I giardini di marzo si vestono di nuovi colori.. @Writer:Slb

A un certo punto entra la pubblicità, prendo il telecomando e inizio a fare zapping, beccando senza volere il momento clou del Grande fratello, vale a dire l'evento in cui uno dei partecipanti viene escluso dal gioco.. Pianti, strilli, e urla disperate da parte del coeso gruppo di bamboccioni, tutti belli, palestrati, tatuati, tutti uguali, perlomeno apparentemente, senza niente dentro. Purtroppo anche se sono consapevole che questo disperarsi è finzione, anzi forse proprio per questo, la scena mi fa nauseare, perché in questa enfatizzazione esasperata di pseudo sentimenti leggo la mancanza di rispetto per i veri sentimenti. Mi viene anche la curiosità di sapere quante persone possano seguire una trasmissione del genere, allora mi rivolgo al vero Grande Fratello, vale a dire ad Internet, digito "grande fratello share" e ottengo: 4.875.000 telespettattori totali e il 23.48% di share sul pubblico attivo.
Rabbrividisco al pensiero che un giorno, forse prossimo, molti di questi andranno a votare.
di Mario Vettori


Come si calcola lo share:
Per comprendere a pieno come viene calcolato lo share, bisogna innanzitutto tenere a mente, che la televisione è una macchina capace solo di captare segnali (tramite l'antenna) e non di inviarne. Dunque che l'amico Pingo Pallino guardi un programma o un altro non è influente nel calcolo dello share, dato che per come sono strutturate le tv non c'è modo di tenerne traccia.
In Italia lo share viene calcolato dunque sulla base di circa 5.101 famiglie, che posseggono un dispositivo,detto rivelatore meter, capace di segnalare le scelte "del consumatore" e che permette di stabilire se l'utente è sintonizzato in un canale o in un'altro, se sta guardando un film o un programma.. Ogni rivelatore meter è installato in una televisione, e si contano circa 9.500 meter applicati in altrettanti tv.

Dunque supponendo che dei 9.500 meter siano tutti "attivi" ( dunque tutte le 9.500 televisioni in cui il meter è installato sono accese), che un programma abbia 23.48% di share significa che (9.500 * 23.48)/100 = 2.230 di questi, sono sintonizzati in quel determinato programma..

Moltiplicando 2.230 per una fetta di popolazione che si suppone stia guardando la tv, si ricava il dato ,4.875.000, relativo agli spettatori italiani che hanno guardato il programma, dato che essendo statistico è semplicemente orientativo.. Di certo infatti solo 2.230 "individui" hanno guardato quel dato programma. E sono comunque tanti.


0 commenti:

Posta un commento